Piemonte Imballaggi: Una storia di successo radicata nella tradizione e nella sostenibilità

Centallo, (Cuneo) – Parliamo di una storia di successo imprenditoriale che ha radici profonde nella tradizione e nell’innovazione locale. La Piemonte Imballaggi di Roata Chiusani (Centallo), fondata nel lontano 1970 come Segheria Cavallo, ha attraversato un’evoluzione straordinaria per diventare un punto di riferimento nell’industria degli imballaggi in legno.

L’inizio di questa avventura imprenditoriale fu segnato dai fratelli Cavallo: Giovanni, Riccardo, Cesare, ed Enrico, quest’ultimo rimasto come testimone di una storia che continua a scriversi. Oggi, la direzione dell’azienda è passata nelle mani dei cinque cugini Cavallo: Pinuccio, Ivano, Silvano, Oscar, e Davide, affiancati da una squadra di 15 dipendenti tutte donne.

L’azienda Piemonte Imballaggi è molto più di un’impresa, è un simbolo di continuità con le radici di un territorio. È qui, nel comune di Centallo, che l’azienda ha trovato la sua forza e il suo spirito imprenditoriale. Nel corso dei decenni, i cambiamenti economici e sociali sono stati abbracciati come opportunità, mai come ostacoli, contribuendo a plasmare l’identità unica dell’azienda.

Il core business dell’azienda è la produzione di cassette in legno per frutta e verdura di alta qualità. Il processo inizia con la selezione dei tronchi migliori, provenienti da coltivazioni sostenibili. Questi tronchi sono poi trasformati con macchinari specializzati e assemblati. Per alcuni clienti, il legno è sottoposto a un processo di essiccazione per garantire la massima qualità.

Ciò che distingue davvero Piemonte Imballaggi è il suo mercato quasi esclusivamente francese. L’azienda ha costruito una solida reputazione oltre le frontiere italiane, fornendo imballaggi in legno di alta qualità alla Francia. La dedizione alla qualità, alla sostenibilità e alla precisione artigianale ha reso l’azienda un partner di fiducia per aziende agricole e distributori in tutta la Francia.

Sostenibilità a Lungo Termine

La materia prima fondamentale di questa azienda è il legno, un bene prezioso che richiede una gestione responsabile. Dove viene applicata “La regola dei 12 alberi” Significa che per ogni albero con 12 anni di vita che viene abbattuto per la produzione di casse in legno, vengono piantati ben 12 nuovi alberi. Questa pratica non solo assicura la sostenibilità della risorsa, ma contribuisce anche a ripristinare e rafforzare le foreste locali.

Ci spiega Pinuccio “L’ecosistema forestale è delicato e ha bisogno di essere gestito con attenzione per evitare un eccessivo sfruttamento delle risorse. Per questo motivo, ogni albero abbattuto è seguito da un processo di ripiantumazione.”

L’impatto di questa pratica è profondamente positivo per l’ambiente. Innanzitutto, contribuisce a mantenere la copertura forestale, promuovendo la biodiversità e fornendo un habitat per la fauna selvatica. Inoltre, la presenza di alberi contribuisce a catturare e immagazzinare il carbonio atmosferico, aiutando nella lotta contro i cambiamenti climatici.
La regola dei 12 alberi è un impegno a lungo termine che garantisce che le future generazioni possano continuare a beneficiare delle risorse naturali

Piemonte Imballaggi non è solo un’azienda di successo, ma anche un esempio ispiratore di come le imprese possono svolgere un ruolo attivo nella conservazione dell’ambiente.

La sede dell’azienda, situata in Reg. Tetto Bianco 30 nella frazione di Roata Chiusani nel comune di Centallo, è il cuore pulsante di questa storia di successo. Per informazioni o forniture potete contattarli al numero di telefono: 0171 719208.

In un mondo in cui la sostenibilità e la qualità sono sempre più importanti, Piemonte Imballaggi continua a dimostrare che è possibile coniugare tradizione e progresso, fornendo prodotti di altissima qualità che rispettano l’ambiente e soddisfano le esigenze dei clienti più esigenti. La loro storia è una testimonianza dell’impegno, della dedizione e della passione che guidano le imprese di successo nel cuore della provincia di Cuneo e nel Piemonte.

 

 

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*